Sand Races
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre, sulla spiaggia veneta, l’unica tappa italiana del Campionato del Mondo FIM Sand Races
Foto di Organizzatori
La sabbia torna a farsi rovente sulla spiaggia di Bibione che, nell’ultimo weekend di ottobre, punta a un record di presenze turistiche, facendo dello sport ai massimi livelli il motore della propria strategia di destagionalizzazione.
Dal 24 al 26 ottobre l’arenile di piazzale Zenith si trasforma nel circuito adrenalinico di Sand Storm, l’unica tappa italiana del Campionato del Mondo FIM Sand Races che radunerà nella località veneta i grandi campioni mondiali di motocross e quadcross.
Uno spettacolo unico: due giornate di gara, oltre duecento piloti e le più importanti scuderie internazionali, pronte a duellare tra curve, salti ed emozionanti rettilinei sulla battigia in cui si superano i 150 chilometri orari.
Un’esclusiva nazionale diventata impresa turistica
Una scommessa vinta, quella di Sand Storm, che al debutto lo scorso anno ha raccolto oltre 50mila presenze, segnando l’obiettivo da superare per questa edizione. Non solo spettacolo sportivo, dunque, ma capacità di trasformare la spiaggia di Bibione in un polo di attrazione internazionale in un momento dell’anno in cui la stagione si considera tradizionalmente conclusa.
La località veneta ha infatti saputo portare in Italia una delle tappe più attese del mondiale su sabbia, richiamando appassionati, team e turisti da tutta Europa. Un evento che va oltre la gara e ridisegna il profilo della destinazione: il mare fuori stagione, vissuto in modo inedito, diventa parte dell’esperienza. E in Italia, succede solo qui.
Il programma di gara con i fuoriclasse del mondiale
Si parte venerdì 24 ottobre con le prove tecniche e la presentazione ufficiale dei team, per entrare nel vivo della competizione sabato e domenica con le due gare valide per il campionato del mondo Sand Races: 90 minuti di adrenalina per le moto e 60 per i quad.
A scaldare la pista saranno nomi di primo piano del motocross internazionale. In gara, la sei volte campionessa del mondo Kiara Fontanesi e Antoine Meo, leggenda dell’enduro e volto Ducati, insieme ai tre campioni in carica: l’inglese Todd Kellett, il francese Pablo Violet (categoria quad) e la belga Amandine Verstappen per il mondiale femminile. A completare il parterre, l’ospite d’onore Antonio Cairoli, tra i piloti di motocross più vincenti di sempre.
Un villaggio di eventi gratuiti e inclusivi
Tutt’attorno al circuito, per tre giorni, prende vita un vero universo di eventi gratuiti, dedicati ad appassionati e curiosi di ogni età. Il programma si apre in Piazza Fontana con la Baby Run riservata alle scuole dell’infanzia del Comune di San Michele al Tagliamento, per proseguire in piazzale Zenith con l’apertura, alle 12 di venerdì, del villaggio che fino a domenica animerà Bibione con food truck, ruota panoramica, voli in elicottero, aree dedicate alle famiglie e il grande party firmato Red Bull, tra DJ set e spettacolo.
?
In calendario anche le straordinarie esibizioni di freestyle motocross e la Mototherapy di Vanni Oddera, che regalerà emozioni a bambini e ragazzi con disabilità. Una festa collettiva, dove sport, spettacolo e inclusività si incontrano sullo sfondo suggestivo della Bibione d’autunno.
