Olimpiadi Invernali
A un mese dall'inizio del Viaggio della Fiamma, che partirà il 26 novembre da Olimpia, il gruppo di tedofori si arricchisce di personalità
Milano Cortina 2026 annuncia con orgoglio i nuovi tedofori che accompagneranno la Fiamma Olimpica nel suo viaggio simbolico verso i Giochi Invernali. A un mese esatto dall’inizio del Viaggio della Fiamma, che prenderà il via il 26 novembre con l’accensione a Olimpia in Grecia, sono stati svelati i nomi di un gruppo di straordinarie personalità che porteranno la torcia nel corso di 63 giorni in tutta Italia. Provenienti da ambiti diversi, ma uniti dai valori di passione, impegno e inclusione, questi nuovi tedofori arricchiscono ulteriormente il cammino verso i Giochi Olimpici Invernali, testimoniando lo spirito che anima l’intero percorso.
Due giganti del cinema italiano: Giuseppe Tornatore, regista e sceneggiatore premiato con l’Oscar® e Alessandra Mastronardi, attrice la cui carriera ha attraversato i confini culturali con progetti in Italia e all’estero. Entrambi simboli di un’Italia creativa e capace di raccontare storie che trascendono il tempo e lo spazio.
Il gruppo di tedofori si arricchisce poi con il contributo della Nazionale femminile di calcio, un pilastro dello sport italiano che sta conquistando traguardi sempre più ambiziosi. Andrea Soncin, Commissario Tecnico della Nazionale femminile di calcio e Cristiana Girelli, capitana delle Azzurre, sono due figure di riferimento per l’intero movimento calcistico, testimoniando con il loro impegno e le loro conquiste la crescita e la passione del calcio femminile.
Ma la Fiamma Olimpica sarà anche portatrice di storie di speranza e inclusione. Valentina Placida, affetta da una sindrome rara, e suo padre Vincenzo, un maratoneta che correrà spingendo il passeggino della figlia, daranno un potente messaggio di speranza alle famiglie che vivono situazioni di fragilità. C’è anche, Chiara Vingione, campionessa europea e mondiale di pallacanestro con la Nazionale FISDIR, la cui determinazione l’ha portata a diventare un simbolo per lo sport paralimpico e un’ispirazione per tutti.
Questo gruppo di nuovi tedofori rappresenta lo spirito autentico dei Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026: un evento che celebra non solo lo sport, ma anche la forza dei legami umani, la resilienza e la capacità di superare ogni barriera. L’incontro tra mondi diversi – l’intrattenimento, lo sport, la cultura e l’inclusione – è la chiave per costruire un futuro più luminoso, insieme.
L’appuntamento con il Viaggio della Fiamma è solo l’inizio di un percorso che, attraverso la celebrazione dei valori Olimpici e Paralimpici, promette di unire persone, culture e territori, portando l’Italia nel cuore del mondo.
Viaggio della Fiamma Olimpica
63 giorni di viaggio, 60 città di tappa e 12mila chilometri da percorrere toccando tutte le 110 province della penisola. Il Viaggio inizierà il 26 novembre 2025 a Olimpia, con l’accensione del sacro fuoco che arriverà poi in Italia, a Roma, il 4 dicembre da dove, due giorni dopo, inizierà il suo percorso.
Sarà a Napoli a Natale e festeggerà il nuovo anno a Bari; il 26 gennaio tornerà invece, dopo 70 anni esatti dalla Cerimonia d’Apertura dei Giochi, a Cortina d’Ampezzo e concluderà il suo tragitto a Milano facendo il suo ingresso allo Stadio di San Siro, la sera di venerdì 6 febbraio 2026.
Il percorso è pensato anche per rendere omaggio al grande patrimonio storico culturale del nostro Paese che vanta il maggior numero di siti UNESCO al mondo.
Coca-Cola e Eni sono i Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica che accompagneranno questo straordinario momento che segna l’ultimo tratto di strada prima dell’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026.
L’inizio in Grecia
La storia del Viaggio inizierà in Grecia, con la tradizionale accensione della Fiamma a Olimpia il 26 novembre 2025. Il 4 dicembre 2025 è prevista la Cerimonia di consegna della Fiamma Olimpica ad Atene, mentre il 6 dicembre il fuoco Olimpico accenderà Roma e l’Italia intera con l’inizio del Viaggio.
26/10/2025
Ti potrebbe interessare anche:
Siglato l’accordo tra il Comitato Organizzatore dei Giochi e Lilly per promuovere, attraverso lo sport, la cultura della salute e del benessere
Un progetto che, attraverso l’arte, celebra l’identità di questa edizione delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali
Achille Lauro, Francesco Bagnaia e Flavia Pennetta sono i primi nomi noti annunciati come Tedofori delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026
Aperta la selezione per 1.000 risorse da impiegare tra Milano, Cortina, Anterselva, Val di Fiemme, Valtellina e Verona
Il Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026 inaugura due nuovi punti vendita nel cuore di Milano
